Home page | Alberione | Famiglia Paolina | Società San Paolo | Ricerca | E-mail
GESÙ MAESTRO NEL
NOSTRO APOSTOLATO
SECONDO DON ALBERIONE
Atti del Seminario
internazionale
su "Gesù, il Maestro"
(Ariccia, 14-24 ottobre 1996)
di Teófilo Pérez ssp
Sommario
I. Don Alberione è vissuto per realizzare una missione specifica
1. Il posto dellapostolato nella vita di Don Alberione
2. La missione, punto di avvio e orizzonte del "Progetto Alberione"
3. Dallidea
alla realizzazione,
quando arrivò lora della Provvidenza
4. Gesù Maestro, cardine dellopera di Don Alberione
5. Leredità dellapostolato per i figli e figlie di Don Alberione
II. Il libro "Apostolato Stampa",
manuale direttivo di formazione e di apostolato
1. Definizione e "giustificazione" dellapostolato con i m.c.s.
2. I contenuti della predicazione mediale
3. Le disposizioni del comunicatore
4. Lambito del nostro apostolato
5. Punto
nevralgico dellapostolato paolino:
rapporto con Gesù Maestro
PREMESSE
Questo Seminario ci offre loccasione di "ritornare alle fonti" (come credenti: eredi della Scrittura e della Tradizione cristiana e, più specificamente, come paolini/e seguaci di Don Alberione), circa un argomento fondante: Gesù, il Maestro. Da questa esperienza dovranno scaturire alcuni orientamenti che contribuiscano a completare il nostro corpus dottrinale.(1) Ma non tutto dovrà fermarsi soltanto né principalmente attorno a idee od orientamenti: il vero risultato o frutto deve essere un rinvigorimento nella linea del vissuto, in forza di un approfondito "ritorno alle nostre origini".
Il titolo di questa relazione è «Il "Maestro" nel nostro Apostolato secondo Don Alberione». Qui il termine "Maestro" va preso antonomasticamente, in senso eminente: intendiamo il Maestro Divino, Gesù Cristo. Si tratta di vedere, secondo lottica di Don Alberione, il rapporto profondo che il nostro apostolato ha con la persona di Gesù Cristo Maestro. Anticipando in parte le conclusioni, si può dire che il nostro apostolato ha la sua origine in Cristo Maestro, il suo oggetto o finalità e perfino la sua modalità o metodo.
Quando i Paolini parliamo di "apostolato" o "missione", non abbiamo a che fare con delle teorie o astrazioni, bensì con un"opera" (o azioni concrete, pur inserite in un quadro di riferimento ideale): vedremo loccupazione costante che ha riempito la vita di Don Alberione.(2)
Prendendo un po la falsariga della frase di Atti (1,1: «Gesù incominciò a fare e a insegnare») che riassume tutto il magistero di Gesù, questa relazione è strutturata in due parti:
Segue: Don Alberione è
vissuto per realizzare una missione specifica
Gesù Il Maestro, ieri, oggi e sempre
Home page | Alberione | Famiglia Paolina | Società San Paolo | Ricerca | E-mail