N. 10 ottobre 2004
Con Maria, Regina
degli Apostoli
Riviviamo l’Anno
del Rosario
Amici lettori
Una catena di "Ave,
Maria"
Gabriele Amorth
Maria, artefice
di pace nell’itinerario cristiano
Stefano De Fiores
"Paolo,
servo di Gesù Cristo"
Mons. Angelo
Comastri
La "donna
forte"
Giuseppe Daminelli
La pietas
mariana nel ‘Tempo Ordinario’
Alberto Rum
Perenne
attualità del Rosario
Bruno Simonetto
Fatti e persone
a cura di Bruno Simonetto
L’icona
della "Madre di Dio di Teodoro" detta "Feodorovskaia
- Kostromskaia" – 1
George Gharib
Anna, donna di
profezia
Luigi De Candido
"C’è
una terra silenziosa…"
Simone Moreno
In Libreria
La Mariologia del Beato don G. Alberione - 30
Bruno Simonetto
Santuari mariani d'Italia

|

il Direttore
Amici lettori
Maria, "Madre e Signora di tutti i
popoli"
La
sig.a Giovanna Ceredi – che ringraziamo per la cortese attenzione alla
nostra rivista e per le proposte ‘integrative’ con le quali
interpreta lo spirito dell’articolo apparso nel num. di
Luglio di "Madre di Dio" – ci scrive:
"Illustre Direttore, grazie per il bell'articolo sulle
Apparizioni della Santa Vergine ad Amsterdam. Mi permetto di segnalare
che tali Apparizioni sono state dichiarate di origine soprannaturale,
in data 31 maggio 2002, dal Vescovo di Haarlem/Amsterdam, mons. J. M.
Punt.
La Madonna ha dettato alla Veggente Ida Peerdeman una Preghiera che
deve venire diffusa in tutto il mondo, e pregata di fronte alla
Immagine di Amsterdam o alla Croce, affermando che tale preghiera è
data per la salvezza dell’umanità.
Penso che sarebbe molto bello, anche in considerazione della
profetica spiritualità del Beato Alberione, se le Edizioni San
Paolo – e, in particolare, la rivista mariana "Madre di
Dio" – si attivassero a diffondere il Messaggio della "Signora
di tutti i Popoli" e ricordassero ai loro Lettori di pregare
secondo l'invito della Santa Vergine. Così, come è avvenuto per la
‘Medaglia Miracolosa’ – che tutti portiamo –, i doni di
"Grazia, Redenzione e Pace" rappresentati dai raggi che
escono dalle mani della Madonna di Amsterdam, scenderebbero su tutto
il mondo…
Segnalo che i messaggi di Amsterdam, in italiano, sono stati
pubblicati per intero nel sito: http://signorapopoli.altervista.org
e possono venire liberamente scaricati.
Augurando ogni bene.

Copertina della "Madre di Dio"
di
Novembre
2004.
Il rischio dell’Inferno
Il
sig. Antonio di Ascoli Piceno ci scrive una lettera apprensiva, con
richiesta di chiarimenti sulle parole, attribuite alla Madonna, che Sr.
Lucia di Fatima avrebbe a suo tempo riferito a P. Lombardi: "Molti,
molti vanno all’Inferno; anche persone consacrate […]. Solo
una parte relativa dell’umanità si salva".
‘Possibile – si chiede il nostro Lettore – che sia proprio
così? Allora, a che è servito il Sacrifico di Cristo in Croce? È
davvero così facile perdersi? […]’.
Rispondiamo: le parole riferite da Sr. Lucia sono ritenute
veritiere. Anche se la loro interpretazione va molto ponderata. Che ci
siano "anime che si perdono" – e tante! – è storia
triste presumibile di sempre; e, si direbbe, più ancora dei nostri
tempi, così negativamente segnati da perdita di valori di fede e da
imbarbarimento di costumi [sul piano sociale, prima ancora che sul
piano personale].
Resta però anche la consolante certezza – già espressa dal
Salmista – che "la misericordia del Signore è più grande
di noi", ci supera infinitamente! [cfr. Sal 116, 2].
Meglio affidarsi, allora, alla bontà del Signore; perché siamo
pur sempre "opera delle sue mani" [Is 64, 7], "redenti
dal sangue di Cristo" [cfr. Lc 22, 20; Ef 1, 7; Eb 10,
19]. E affidarsi alla materna intercessione della Vergine Maria, cui
chiediamo ogni giorno di mostrarci "dopo questo esilio, Gesù,
il frutto benedetto del suo seno".
Certo, c’è un "rischio Inferno"; ma c’è pure la
"speranza Paradiso"…
Il Direttore
A
che punto siamo con l’ ADRA?
* Continuano le richieste di informazioni di nostri Lettori,
desiderosi di iscriversi all’Associazione Devoti ‘Regina
degli Apostoli’ [ADRA]. Ci chiedono a che punto è l’iter
di costituzione di detta Associazione […].
** Come pubblichiamo negli interni di copertina della
rivista, stiamo proponendo il "Regolamento –
Statuto" dell’Associazione, con la previsione di dare
quanto prima inizio ufficiale a questa bella realtà
mariano-alberionaina, dalla quale ci aspettiamo tanto bene. E
non solo in termini di promozione della rivista eco del
Santuario "Regina degli Apostoli" in Roma [e
dell’Associazione stessa], ma per la diffusione della
spiritualità mariana del Beato Alberione, che è ancora tutta
da far conoscere nella Chiesa. |
|