![]() |
|
|
N. 10 ottobre 2004
|
ADRA
– Associazione Devoti della ‘Regina
degli Apostoli’ Con
Maria, Regina degli Apostoli Proseguiamo nella formulazione di una proposta di "Regolamento - Statuto" provvisorio dell’ADRA, presentata come Associazione privata di fedeli. La costituzione dell’Associazione di fedeli laici ADRA – come abbiamo fin qui sottolineato – è messa in rapporto alla rivista "Madre di Dio", ‘voce’ del Santuario "Regina degli Apostoli" in Roma, con la finalità di "promuovere la devozione mariana secondo la spiritualità paolino-alberioniana". Nel "Regolamento - Statuto" dell’Associazione
– che continuiamo a presentare, sempre in via del tutto informale e
provvisoria –, tale finalità risulta in modo inequivocabile.
REGOLAMENTO
DELL’ASSOCIAZIONE DI DEVOTI 1. – Natura e fine dell’ADRA Art. 1 – Atto di fondazione L’Associazione di Maria "Regina degli Apostoli" [= ADRA] viene fondata l’8 Dicembre 2004, nel 50° Anniversario della consacrazione del Santuario dedicato alla Vergine venerata sotto tale titolo, come strumento privilegiato per raggiungere lo scopo di diffonderne la devozione, servendosi anzitutto della rivista "Madre di Dio", voluta da Don Giacomo Alberione nel 1931, XV Centenario del dogma della Divina Maternità di Maria. Referente dell’Associazione e Centro di spiritualità mariana e della sua promozione in Italia e nel mondo è il Santuario-Basilica Minore in Roma, dedicato a Maria "Regina degli Apostoli". Secondo l’insegnamento della "Via humanitatis" del Beato Alberione, il piano di Dio è unico e universale; la Santa Vergine lo realizza nei confronti di tutti gli uomini. Lei è "la creatura con la quale la razza israelitica sfocia nell’umanità intera", sicché lei è "madre della grazia, mediatrice universale, madre del genere umano" . Viene così delineato il quadro di riferimento della mariologia alberioniana, nel posto unico assegnato nella ‘Via humanitatis’ alla Madonna identificata come Regina degli Apostoli per mostrarsi, nell’esercizio della sua maternità universale, ‘Mater humanitatis’ e ‘Summa humanitatis’. Più esattamente, l’esigenza missionaria di ricondurre gli uomini a Cristo, per giungere all’unificazione del genere umano attorno a lui, coinvolge la Vergine nella "via dell’umanità" che parte dalla Santissima Trinità [da Dio-Principio, Creatore dell’uomo] e in essa ritorna [come a suo ultimo Fine]. E questo proprio perché il Beato Don Giacomo Alberione parte dal presupposto che la Madonna è l’asse portante della storia della Salvezza.
Art. 2 – Natura e fine L’Associazione della "Regina degli Apostoli" [ADRA] è uno spazio di incontro per i fedeli che aderiscono alle sue specifiche attività. Nella Chiesa [in attesa di un riconoscimento ufficiale come "Associazione Pubblica di fedeli", a norma dei Canoni 298-320 del CJC], si qualifica intanto come ‘Associazione privata di fedeli’, a norma del Can. 299, § 1, e non aderisce a Partiti politici né a Gruppi che perseguano scopi di lucro. L’Associazione "Regina degli Apostoli" propone un itinerario mariano di santificazione, secondo il carisma alberioniano e per l’incremento dell’attività apostolica della Famiglia paolina, particolarmente nell’ambito della comunicazione sociale. Opera nel territorio in collaborazione con gli Istituti paolini e con l’Associazione laicale dei "Cooperatori", alle dipendenze dei legittimi Superiori ecclesiastici. Il nome è "Associazione Devoti Regina degli Apostoli" [= ADRA] ed ha la sua sede in Roma, Via A. Severo 56, presso la Direzione della rivista "Madre di Dio". Art. 3 – L’Associazione nella Famiglia Paolina Gli Associati fanno parte della Famiglia Paolina in virtù della speciale devozione a Maria "Regina degli Apostoli" ad essa inculcata e partecipata dal Beato G. Alberione. Tale appartenenza impegna ad onorare Maria come Regina degli Apostoli nell’esercizio della sua maternità universale. Nella Famiglia Paolina l’Associazione sottolinea e diffonde questa devozione mariana, come strumento di evangelizzazione e di promozione dei valori cristiani con i mezzi della comunicazione sociale e particolarmente con la rivista paolina mariana "Madre di Dio", organo della Basilica Minore – Santuario "Regina degli Apostoli" in Roma e dell’Associazione stessa. L’Associazione riconosce nel Superiore Generale della Società San Paolo, successore di Don G. Alberione, il centro di unità dell’intera Famiglia Paolina.
Art. 4 – Impegno personale degli Associati 4.1 - I membri dell'Associazione devono, anzitutto, coltivare una solida formazione integrale e permanente (cfr. Nota CEI Le aggregazioni laicali nella Chiesa, nn. 37-43), in riferimento alla loro
4.2 - "Anima di tutta la formazione è senza dubbio quella spirituale" (cfr. ibid., n. 39), sempre ricordata dal Magistero ecclesiastico. Il testo-base al quale richiamarsi è dell'Esortazione Christifideles laici che raccomanda di mirare specificamente ad una autentica spiritualità laicale. Infatti, "la vocazione dei fedeli laici alla santità comporta che la vita secondo lo Spirito si esprima in modo peculiare nel loro inserimento nelle realtà temporali e nella loro partecipazione alle attività terrene". Il mondo è "l'ambito e il mezzo della vocazione cristiana dei fedeli laici", della loro novità di vita, della loro collocazione nell'atto creativo e redentivo di Dio (cfr. Christifideles laici, nn. 15 e 17). 4.3 - Richiamandosi alla spiritualità della "Famiglia Paolina", secondo il carisma fondazionale del Beato G. Alberione, ogni membro dell'Associazione laicale ADRA, ad essa aggregata, deve coltivare tale spiritualità, valorizzando anzitutto l'incontro con la Parola di Dio (lectio divina), particolarmente in "momenti forti dello Spirito" (Incontri, Giornate di spiritualità, Ritiri ed Esercizi spirituali), da programmare durante l'anno nei propri ambiti di vita ecclesiale, soprattutto nei tempi dell'Avvento e della Quaresima. I membri dell'Associazione laicale aggregata ricordino peraltro che le forme più preziose di collaborazione sono
4.4 - Fondata su una solida formazione spirituale, l’adesione personale all’Associazione comporta i seguenti impegni concreti:
Art. 5 – Partecipazione ai beni spirituali Ai membri dell'Associazione laicale ADRA, aggregati a tale titolo all'opera della "Famiglia Paolina", sono riservati grandi vantaggi spirituali: la partecipazione al merito per il bene da questa compiuto in tutto il mondo e l'assicurazione del ricordo nella preghiera, 'in vita e in morte', che i membri della Famiglia Paolina stessa e, reciprocamente, gli Associati si impegnano a garantire ogni giorno. Di particolare grazia i membri dell’Associazione, iscrivendosi, beneficiano con la partecipazione all’Opera delle Sante Messe Perpetue che nella Società Sa Paolo si celebrano ogni anno in num. di 2400, ‘pro vivis et pro defunctis’. Bruno Simonetto |
|
![]() |
![]() |