![]() |
|
|
N. 2 febbraio 2009
|
![]() di BRUNO PODESTÀ, diacono Opinioni La Parola:
«Maria Immacolata è il
frutto più bello e più perfetto della redenzione di Gesù» (Stefano
De Fiores). «QUELLA FANCIULLA PIÙ GIOVANE DEL PECCATO». Reverendo Padre, vorrei essere illuminato su un’espressione enigmatica e poetica di Georges Bernanos. Che cosa significa esattamente l’affermazione «Maria è più giovane del peccato»? Grazie. Pietro Fareri,
Giovanni Paolo II. «Quale messaggio, quale "Buona Novella" confidarvi fin da questa sera, per orientare tutti i nostri passi? Vi dirò semplicemente: la Vergine senza peccato viene in aiuto dei peccatori! La Vergine, Nostra Signora di Lourdes! Domani la celebreremo nella sua gloria di risuscitata, unita con il corpo e l’anima alla vita celeste del suo Figlio. La Donna rivestita di vita divina come del sole e coronata di stelle, per parlare come l’Apocalisse. A Bernardetta Soubirous ella apparve appunto raggiante di questa felicità, ma ella rievocava piuttosto la giovane Vergine dell’Annunciazione, giovane, sempre giovane, più giovane del peccato, come l’ha fatto ben capire un vostro scrittore, Georges Bernanos. Ella richiamava i preludi dell’incarnazione di Cristo, la preparazione alla sua venuta con il Battesimo e la penitenza, l’Avvento. E soprattutto ella ricordava la grazia della sua Immacolata Concezione, che aveva fatto di lei il segno precursore dell’umanità riscattata da Cristo, preservandola dal peccato originale, e cioè da quella separazione da Dio, che colpisce tutti gli uomini all’inizio della vita e che lascia nel loro cuore una tendenza al sospetto, alla sfiducia, alla disobbedienza, alla ribellione, alla rottura con quel Dio che non ha mai cessato di amarli. La Vergine fu subito situata nel rapporto d’amore con Dio» (Preghiera alla grotta di Massabielle, 14 agosto 1983).
René Laurentin. «Maria non solo è l’unico membro fondatore della Chiesa, ma l’unico membro esente da ogni peccato, perché tutti gli altri membri sono peccatori: "Il giusto pecca sette volte al giorno", secondo l’adagio. La Chiesa è fatta di peccatori, e in ciascuno di essi l’amore fa retrocedere il peccato con la grazia di Dio. La frontiera del peccato attraversa i nostri cuori. Solo Maria non si è impantanata in questo guazzabuglio: lei è esente "da ogni macchia di peccato", definisce chiaramente Pio IX. Esente da quello squilibrio dei desideri che la Tradizione cristiana chiama concupiscenza. Così lei è l’inizio della "nuova creazione" promessa dai profeti: "Più giovane del peccato, più giovane della razza dalla quale è nata", diceva poeticamente Bernanos. Maria è "la nuova Eva", dicono i Padri della Chiesa» (La prima dei redenti, 30 Giorni, novembre 2004).
Red. |
|
![]() |
![]() |