![]() |
|
|
N. 2 febbraio 2009
|
Iniziative
culturali
![]() a cura della redazione «Segno della bellezza» Una mostra di formelle di Giorgio Galletti,
occasione «per imparare a dire il nostro "Sì!" in ogni
istante».
Ecco perché, ringraziando don Emanuele Salvioni, parroco della parrocchia della Madonna dei poveri di Castano Primo (Milano), abbiamo proposto la mostra delle formelle fuse in bronzo destinate al portale della sua chiesa, opera di Giorgio Galletti. Le formelle (raccolte, con appropriati commenti, nell’elegante volumetto Maria, protagonista e testimone della vita di Cristo), presentano l’itinerario della vita di Maria, dalla nascita all’Assunzione in cielo, quando è incoronata regina degli angeli: rappresentano un’occasione per guardare alla Madonna e imparare a dire il nostro "Sì!" in ogni istante. Questo è il grande desiderio che Giorgio Galletti serba nel proprio cuore, cioè quello di proporsi, tramite l’opera delle sue mani e della sua passione, come "umile strumento" di trasmissione dell’immagine di Maria, come esempio per la crescita della nostra fede.
Come è bello incontrare la Madonna tramite l’espressione artistica autentica, come è bello lasciarsi guidare dai commenti di Laura Cioni, pensati e ricercati nella Sacra Scrittura e nel grande patrimonio letterario di santi e poeti! Si tratta di spunti di meditazione e di silenzio fecondo per ciascuno, di fronte a parole e immagini che penetrano nelle nostre radici, spesso disorientate nel loro pulsare e rinsecchite in un quotidiano banale e a volte disperato.
Per questa ragione, per educarci ad una crescita nello stupore di fronte ai fatti che fondano lo nostra fede, ci è parso opportuno raccogliere nel testo, oltre ai passi di commento alle immagini, una serie di preghiere alla Vergine, tipiche della tradizione della Chiesa, e alcuni passi di meditazioni tratte dalle riflessioni di Giovanni Paolo II, Benedetto XVI, cardinale Dionigi Tettamanzi e don Luigi Giussani.
Il Santuario della Madonna del Castano rappresenta il luogo più appropriato per l’itinerario che proponiamo, sito fisico e sacro al contempo, custodito dalla nostra tradizione e umile richiamo alla figura di Maria nell’inesorabile scorrere delle vicende del tempo» (associazione Don Luigi Bonanomi, Muggiò, Milano). |
|
![]() |
![]() |