![]() |
|
![]() |
|
![]() |
EDITORIALE Al mondo serve un’Europa compatta di Fulvio Scaglione, p. 6 La guerra irachena ha messo in evidenza come non ci sia unità d’intenti tra le grandi potenze. IL BEATO ALBERIONE E LA CULTURA DEL ’900, p. 8La leggenda del santo editore Ovvero l’intuizione della diffusione culturale come centro di propulsione del cristianesimo. Tra il buio e le schiarite di Ferdinando Castelli, p. 8 A tutti la carità della verità di Rosario F. Esposito, p. 13 Nota bibliografica e sigle, p. 22 L’apostolo del nostro secolo di Giuseppe Zilli, p. 23 La passione per la storia di Elio Guerriero, p. 26 L’ispirazione? Dai manuali Hoepli di Francesco Licinio Galati, p. 28 p. 30 di Antonio Rizzolo NARRATIVA ITALIANA, p. 31Raffaele La Capria, Opere (Claudio Toscani) - Giuseppe Bonaviri, Il vicolo blu (Giuseppe Amoroso) - Simona Vinci, Come prima delle madri (Giuseppe Bonura) - Francesco Permunian, Nel paese delle ceneri (Curzia Ferrari) - Tullio Avoledo, L’elenco telefonico di Atlantide (Giuseppe Marchetti) - Giuseppe Bonura, Le notti barbare (Giuseppe Amoroso) - Giovanni Testori, Amleto, una storia per il cinema (Curzia Ferrari) - Enrico Palandri, L’altra sera (Roberto Carnero) - Vito Punzi, L’angelo dei campanelli (Roberto Carnero) - Roberto Pazzi, L’erede (Curzia Ferrari) - Nicola Baldoni, Nudo Rosso (Roberto Carnero) - Achille Giovanni Cagna, Lo snob (Roberto Carnero). "In breve": Luigi Leoni, Diario di un pellerossa (g.o.l.)- Sandrone Dazieri, Gorilla blues (o.vet.) - Enzo Fontana, Diario di un ragazzo clonato (c.fer.)- Raul Montanari (a cura di), Onda lunga (r.car.) - Piero Ravasenga, Le nevi di una volta (r.car.).NARRATIVA STRANIERA, p. 40José Saramago, L’uomo duplicato (Paolo Perazzolo) - Donna Tartt, Il piccolo amico (Ferruccio Parazzoli) - Arturo Pérez-Reverte, La regina del Sud (Roberto Carnero) - Leonid Cypkin, Estate a Baden-Baden (Giovanna Spendel) - Arkadi e Boris Strugatzki, Picnic sul ciglio della strada (Fulvio Panzeri) - Stephen King, Buick 8 (Fulvia Degl’Innocenti) - William Trevor, La storia di Lucy Gault (Alfredo Barberis) - Alexandre Dumas, Georges (Alberto Carrara) - Richard Ford, Infiniti peccati (Paolo Perazzolo) - Martin Page, Come sono diventato stupido (Roberto Carnero) - DBC Pierre, Vernon God Little (Ferruccio Parazzoli) - Leif Enger, La pace come un fiume (Antonio Spadaro) - Jostein Gaarder, Il venditore di storie (Lodovica Cima) - Vetle Lid Larssen, Amore prima che l’isola affondi (Alberto Toni). "In breve": Karin Alvtegen, Senza fissa dimora (c.fer.) - Matthew Kneale, Il passeggero inglese (c.tos.) - Colson Whitehead, John Henry Festival (p.per.) - Gaétan Soucy, La bambina che amava troppo i fiammiferi (r.car.) - Simon Armitage, L’omino verde (r.car.).POESIA, p.49Louise Glück, L’iris selvatico (Daniele Piccini) - Roberto Deidier, Una stagione continua (Francesco Napoli) - Hans Magnus Enzensberger, Il teatro dell’intelligenza (Roberto Carnero) - Alessandro Manzoni, Poesie e Tragedie (Giuseppe Marchetti). "In breve": Luciano Serra, E tótt i dé la lûs (d.pic.)- F.M. Corrao (a cura di), Poeti arabi di Sicilia (a.spa.). SAGGISTICA, p.52Flannery O’Connor , Nel territorio del diavolo (Antonio Spadaro) - Nico Naldini, Vita di Giovanni Comisso (Roberto Carnero) - Antonio Moresco, L’invasione (Giuseppe Bonura) - Simona Bertini, Marinetti e le "eroiche serate" (Giampaolo Pignatari) - Raffaele Masto, In Africa (Giuseppe Caffulli) - Marco Vitale, America punto e a capo (Francesco Anfossi) - Caleb Carr, Terrorismo (Giuseppe Sangregorio) - Walter Russell Mead, Il serpente e la colomba (Aldo Giobbio) - Aldo Morandi, In nome della libertà (Curzia Ferrari) - Ernesto Ferrero, Lezioni napoleoniche; Elisa (Ermanno Paccagnini) - Sossio Giametta, I pazzi di Dio (Giuseppe Bonura) - Sergio Zavoli, Il dolore inutile (Curzia Ferrari) - Arturo Carlo Quintavalle (a cura di), Medioevo: i modelli (Stefano Zuffi). "In breve": Massimiliano Capati, Storia letteraria del ’900 italiano (r.car.) - Giuseppe Lupo, Poesia come pittura (a.cas.) - Giuseppe Scaraffia, Scrivere è un trucco del cuore (a.bar.) - Cinzia Venturoli (a cura di), Come studiare il terrorismo e le stragi (r.car.) - Ernesto Preziosi, Educare il popolo (c.bef.). p.62di Gianfranco Ravasi TASCABILI, p.64di Alessandro Zaccuri RAGAZZI, p.67di Lodovica Cima FUMETTI, p.70di Stefano Gorla RUBRICHE, p.72I libri più venduti, p. 72 Quattro chiacchiere con...: Se ne parla: La scuola: Un inedito di... : Lingua e...: Cercare altrove: Cartellone, p. 84 CINEMA, p.86di Gianni Canova e Francesco Costa Ricordati di me di Gabriele Muccino - Essere e avere di Nicolas Philibert - A proposito di Schmidt di Alexander Payne - Il fiore del male di Claude Chabrol - Il cuore altrove di Pupi Avati - La felicità non costa niente di Mimmo Calopresti - Il gioco di Ripley di Liliana Cavani - Il segreto del successo di Massimo Martelli - Sweet Sixteen di Ken Loach - Two Weeks Notice - Due settimane per innamorarsi di Marc Lawrence. TEATRO, p.100di Carlo Maria Pensa Lotta di negro contro cani di Bernard-Marie Koltès - Amore senza tempo di Aleksei Nikolaevic Arbuzov - La coscienza di Zeno di Tullio Kezich (da Italo Svevo) - Hello, Dolly! di Michael Stewart. MULTIMEDIA, p.103TELEVISIONE di Tarcisio Cesarato, p. 103;MUSICA di Marina Verzoletto, p. 105; VHS di Pier Mario Mignone, p. 107; DVD di Pier Mario Mignone, p. 109; NAVIGARE di Paolo Perazzolo, p. 111; CD-ROM di Annachiara Valle, p. 113; APPUNTAMENTI / MOSTRE, p. 114; RICORRENZE, p. 116. DAL MONDO, p.117 BERLINO di Roberto Giardina, p. 117PARIGI di Piero Pisarra, p. 118 LONDRA di Silvia Guzzetti, p. 119 NEW YORK di Giuseppe Ballaris, p. 120 MADRID di Cristóbal Sarrías, p. 121 MOSCA di Natalya Babasyan, p. 122. DOSSIER / FRANCIS POULENC di Lorenzo Ferrero, p.123 La produzione musicale del compositore francese è stata spesso giudicata frivola e disimpegnata, ma a un’analisi accurata rivela invece una profonda sensibilità. Note biografiche, p. 124 |
![]() |