![]() |
|
![]() |
|
![]() |
L’attrice
che ha lavorato in miniera
Cara Nico, mi puoi parlare della protagonista del telefilm Xena, principessa guerriera? Marco Sacchi - Milano La principessa guerriera sta per deporre le armi e ritirarsi per
sempre. Sì, hai capito bene, caro Marco, il telefilm girato in Nuova
Zelanda, attualmente visto in 115 Paesi, Italia compresa (dove sta andando
in onda la quinta serie, tutti i giorni su Italia 1), sta per chiudere i
battenti. I produttori hanno infatti deciso di interromperlo dopo la sesta
serie, proprio mentre è al top degli ascolti. Il merito del successo di Xena, principessa guerriera è della protagonista, la statuaria Lucy Lewless. Apparsa in due episodi di Hercules nel 1994, fece salire gli indici d’ascolto in modo vertiginoso, tanto da convincere i produttori a creare una serie tutta per lei. Un metro e ottanta di altezza, capelli neri lunghi e occhi azzurri, Lucille Frances Ryan (questo il vero nome) è nata il 29 marzo 1968 a Aukland, in Nuova Zelanda. Prima di cimentarsi nella recitazione, Lucy ha collezionato le più disparate esperienze. Dopo un anno di università, dove ha studiato italiano, tedesco e francese, ha deciso di lasciare la Nuova Zelanda per venire a conoscere l’Europa. È stata in Svizzera e in Germania, prima di andare in Australia, dove ha lavorato in una miniera d’oro. Intanto prendeva lezioni come cantante d’opera (sua grande passione) e di recitazione. Le occasioni di lavoro non tardarono: spot pubblicitari, apparizioni in Tv e poi la svolta, Hercules. Sposata con il produttore di Xena, Rob Tapert, la Lewless ha due figli: Daisy, 12 anni, e Julius Robert, nato nel 1999 (la gravidanza è inserita nella quinta serie del telefilm).
I Moses, il duo rivelazione di Sanremo Cara Nico, che cosa mi dici dei Moses? Spero tutto… Annalisa D. - Cecina (Livorno) Il duo dei Moses è arrivato secondo a Sanremo tra i "Giovani". Merito di un look forte, una canzone dolce, Maggie, e una voce straordinaria, quella di Sergio "Moses" Moschetto, accompagnata dalla chitarra di Alexander Platzgummer. «Siamo un team affiatato», ha dichiarato il chitarrista. «A volte io ho in mente una melodia e Sergio un testo e viceversa. Tutti e due componiamo sia la musica che le parole. E, nei nostri prossimi lavori, canterò anch’io. I nostri ruoli sono intercambiabili».
Arrivati sul palco dell’Ariston dopo le durissime selezioni dell’Accademia della canzone di Sanremo, i due ragazzi lavorano insieme da tre anni, dal 1998. Prima di allora entrambi facevano parte di altri gruppi. Suonavano in Val d’Aosta: Sergio a Saint-Vincent e Alex a Cervinia. E si sono conosciuti proprio nei locali valdostani, poco distanti dalle piste da sci. Sergio, che studia canto dall’età di 8 anni, è nato a Torino il 16 giugno 1968. Alex (che ha origini austriache intuibili dal cognome) è anche lui nato nel capoluogo piemontese, il 13 gennaio 1975, e attualmente è iscritto alla facoltà di Economia e commercio dell’università di Parma. Dopo l’uscita del singolo Maggie, i Moses prevedono un nuovo disco per l’estate e poi un album. «Ma vogliamo fare un lavoro molto curato e senza fretta», ha puntualizzato Sergio. Gabriel Garko, "il bello delle donne" Cara Nico, mi dici qualcosa del bellissimo Gabriel Garko? Da dove viene il suo cognome? Laura Visca - Cuneo Garko è il cognome della mamma (di origine greca) dell’attore
piemontese. Gabriel è il suo secondo nome: il primo è Dario. Nato a
Settimo Torinese, in provincia di Torino, il 12 luglio 1974, Per quanto riguarda la carriera, ha girato 14 tra fiction, film Tv e film per il grande schermo (l’ultimo è Le fate ignoranti, con Margherita Buy e Stefano Accorsi). Capelli castani e occhi verdi, il bell’attore ha un fisico atletico
anche per il fatto che pratica molto sport da sempre: sette anni di nuoto,
poi salto in alto a livello agonistico. Attualmente vive a Roma, ha un
cane, colleziona occhiali (sia da sole, sia da vista), è affascinato
dalla filosofia buddhista e si dichiara libero sentimentalmente.
|
![]() |