Incontro del Movimento
dei focolari. Tra i temi il ruolo dei media.
Dopo
la tournée del Gen rosso in occasione della Missione
giovani, ecco un altro appuntamento a Bra (dal 24 al 27 aprile) per il
movimento dei focolarini, che sulla collina di villa Moffa, ora denominata
"Raggio di luce", hanno un centro importante di spiritualità.
«Si era nell’estate del ’53, si cantava in coro»,
racconta un focolarino braidese, «seduti a cerchio sui prati fioriti si
cantava questa canzone: "Ave Mariapoli, urbe del mondo, di tutti i
popoli, sogno giocondo… Tranvier, studenti, medici, speziali e deputati
venuti qui i Mariapoli son già clarificati. Che contano le cariche se qui
fratelli siam: è proprio un paradiso, dove c’è l’unità…"».
Sono passati tanti anni e questi versi non sono più
alla moda. Ma nella loro freschezza e semplicità, sembrano ancora le
parole più adatte per comunicare qualcosa della Mariapoli. Perché
Mariapoli è essenzialmente il luogo dove ci si scopre fratelli.
Mariapoli, che significa città di Maria, è un convegno
annuale della durata di alcuni giorni organizzato dal Movimento dei
focolari.

|
Chiara Lubich.
La fondatrice del
Movimento dei focolari
dallo scorso anno è
cittadina onoraria di Bra. |
Nei primi anni ’50 Chiara Lubich, fondatrice del
Movimento, le sue prime compagne e le persone delle più varie estrazioni
che erano coinvolte nella nuova proposta di vita evangelica del Focolare
si riunivano per un periodo di alcune settimane sulle montagne del
Trentino. Da allora Mariapoli si è diversificata e si tiene oggi in tante
regioni italiane e in quasi tutti gli Stati del mondo.
Molti…, una sola famiglia è
lo slogan che richiamerà a Bra dal 24 al 27 aprile, al Palasport,
un migliaio di persone provenienti da Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.
Verranno toccati gli argomenti sui quali il Movimento
dei focolari è impegnato da anni e sta tracciando vie nuove per l’uomo
d’oggi: l’amore che supera le difficoltà e scavalca le barriere e le
divisioni nel mondo della politica, dell’economia, del dialogo
interreligioso; il positivo che si può e che si deve offrire nella
comunicazione, nel mondo dei media. Per fare questo è previsto
anche un collegamento telefonico con Roma, durante il quale il Direttore
della rivista quindicinale Città nuova risponderà in diretta alle
domande che verranno poste dalla sala. Altre testimonianze telefoniche in
diretta sono previste da altri luoghi del pianeta, dove persone del
Movimento del focolari vivono e operano. Mariapoli sarà impreziosita da
spazi artistici. Il sabato sera è prevista una fiaccolata per la pace
nelle vie di Bra. L’invito a partecipare è rivolto a tutti. Per i
ragazzi e i bambini sono previste apposite iniziative.
Per informazioni e prenotazioni: Torino Focolare, via
delle Rosine 15, telefono 011-88.40.07; Cuneo Focolare, via Bersezio 4,
telefono 0171-69.46.64.
Lino Ferrero
|