 |
Come
ogni anno, anche Dogliani si appresta a rievocare in modo solenne l’anniversario
della liberazione: vista la precaria situazione internazionale, si fa
significativo il ricordo della lotta che determinò il crollo della
dittatura nazi-fascista e la rinascita della democrazia. Per ribadire l’impegno
in difesa della libertà e la lotta contro ogni forma di repressione e
violenza, l’Amministrazione renderà omaggio ai caduti della Resistenza
partigiana, ai deportati, mutilati e invalidi di guerra, e a quanti hanno
sofferto in conseguenza di quei dolorosi eventi. Tutta la cittadinanza e
le associazioni locali sono invitate a partecipare alla manifestazione che
si terrà venerdì 25.
Secondo tradizione, alle 9.30 sarà celebrata la Messa
nella parrocchia dei Santi Quirico e Paolo, seguita da un breve corteo con
la deposizione di corone floreali di fronte al monumento dei caduti e la
lettura di spunti di riflessione elaborati dai ragazzi delle classi V
elementare e III media. Non mancherà la "colonna sonora", con
le esibizioni della banda musicale Il risveglio e del coro dell’istituto
comprensivo "Luigi Einaudi" di Dogliani.
Miranda Ciravagna
17 Comuni
riuniti a San Paolo Solbrito
Venerdì
25 aprile, a San Paolo Solbrito, si svolgerà una manifestazione
con la partecipazione di diciassette Comuni dell’astigiano, tra
i quali San Damiano, per commemorare il cinquantottesimo
anniversario della liberazione. Il ritrovo è fissato alle 9.30 in
piazza Lino Rissone. Alle 10 si svolgerà la cerimonia dell’alzabandiera
nel cortile delle scuole elementari. Seguiranno un corteo
accompagnato dalla fanfara dei bersaglieri "Lavezzeri"
di Asti fino al palazzo municipale e la posa della corona d’alloro
di fronte alla lapide in onore dei partigiani. Alle 10.30 sarà
celebrata la Messa in suffragio dei caduti di tutte le guerre e
alle 11.30 si terrà l’orazione ufficiale del presidente della
Provincia, Roberto Marmo. Chiuderanno la giornata alle 12.30 l’aperitivo
e il pranzo presso la Pro loco.
e.c. |
Due appuntamenti
a Magliano Alfieri
La
popolazione di Magliano Alfieri è invitata a due appuntamenti.
Domenica 27 aprile, alle 10.30, nel parco della rimembranza del
colle Santa Maria, si terrà la celebrazione della liberazione.
Oltre alla funzione religiosa e alla cerimonia civile è in
programma un intervento della Banda musicale. La seconda data è
mercoledì 30. Alle 21, nel salone parrocchiale di Sant’Antonio,
è stato organizzato dall’Amministrazione comunale e da altre
associazioni un incontro-dibattito. L’ospite sarà Riccardo
Pellegrino, rappresentante della "Scuola di pace" di Boves,
paese di cui è sindaco. Il tema della discussione sarà: 25
aprile, festa della liberazione, festa della pace.
b.s. |
|