 |
Sabato
26 aprile, alle 21.30, in occasione dei festeggiamenti per il 25 aprile,
organizzati dalla Sezione di Alba, Langhe e Roero dell’Associazione
nazionale partigiani italiani, dai Comuni di Alba e Treiso, si terrà
presso la palestra comunale del paese langarolo un concerto gratuito del
cantautore cuneese Gianmaria Testa, impegnato, in questo periodo, alla
realizzazione del suo nuovo cd, che uscirà a ottobre.
Si tratta di un appuntamento che si ripete a distanza di
due anni (il cantautore, infatti, era già stato a Treiso per l’anniversario
della libera Repubblica di Alba del 1944) e che rinnova il legame tra
Gianmaria Testa e le Langhe e, soprattutto, il suo stretto legame con il
mondo partigiano.

CANTAUTORE. Gianmaria Testa.
L’appuntamento si preannuncia emozionante.
L’artista si esibirà accompagnato dal chitarrista e
poeta Pier Mario Giovannone, coautore del cd Il valzer di un giorno.
Testa darà spazio, oltre che alle sue canzoni più belle e più
conosciute (da Dentro la tasca di un qualunque mattino a Extra-muros,
da La ca ’sla culina a Il valzer di un giorno), anche
a quelle nuove, che costituiranno il materiale del prossimo disco. «La
speranza», dicono gli organizzatori, «è che, come già l’altra volta,
Gianmaria Testa ricordi, tra l’altro, le parole di Beppe Fenoglio e dei
suoi 23 giorni della città di Alba e canzoni popolari e intense,
oggi più che mai necessarie, come Bella Ciao e Stelutis alpinis».
Il programma prevede, alle 21, una fiaccolata al pilone dedicato ai
fratelli Ambrogio; alle 21.15, nella palestra interverranno il sindaco di
Treiso, Achille Perno, e il primo cittadino di Alba, Giuseppe Rossetto. A
seguire gli alunni della scuola elementare del paese precederanno l’ingresso
sul palco di Gianmaria Testa, leggendo alcuni brevi brani a tema
partigiano.
Commemorazione
anche a Canale
La
Federazione italiana volontari della libertà, sezione Tonio
Ferrero di Canale, ha organizzato la commemorazione del 25
aprile. I partecipanti si ritroveranno alle 9 in piazza Italia.
Seguiranno la sfilata verso il monumento ai caduti per la
deposizione della corona di alloro e, alle 10, la Messa al campo,
celebrata dal parroco don Gianni Tarable. Dopo il saluto del
sindaco di Canale, Marco Monchiero, il professor Alessandro
Zanella, presidente del circolo Europa libera, terrà l’orazione
ufficiale. Alle 11.30 i partecipanti si ritroveranno in Municipio,
per un rinfresco, cui seguirà il pranzo presso il ristorante Leon
d’oro di Canale.
e.c. |
Ad Agliano Terme
interviene Riba
La
comunità collinare "Valtiglione e dintorni", che
comprende Agliano Terme, Azzano, Belveglio, Castelnuovo Calcea,
Isola, Mombercelli, Mongardino, Montaldo Scarampi, Rocca d’Arazzo,
Vaglio Serra e Vigliano, organizza per venerdì 25 aprile una
cerimonia di commemorazione ad Agliano Terme. Il programma prevede
il ritrovo alle 9.30 presso il palazzo comunale, alle 9.45 la
deposizione delle corone presso il cippo, alle 10.15 il corteo
verso la lapide dei caduti in via Principe Amedeo e alle 10.45 la
Messa concelebrata da monsignor Vittorio Croce e dai parroci dell’Unione
collinare. Alle 11.30 ci sarà l’orazione celebrativa di Lido
Riba, vicepresidente del Consiglio regionale.
f.g. |
Segue: Dogliani dà spazio agli studenti
|