n. 1 GENNAIO 2005 EDITORIALE SERVIZI
DOSSIER RUBRICHE MASS MEDIA & FAMIGLIA MATERIALI & APPUNTI
CONSULENZA GENITORIALE POLITICHE FAMILIARI LA FAMIGLIA NEL MONDO LIBRI & RIVISTE |
SOMMARIO
LA RINUNCIA ALLA
SEDUZIONE Il modo di vivere la menopausa è cambiato radicalmente solo negli ultimi vent’anni, ma è stato un cambiamento profondo e velocemente diffuso: la grande maggioranza delle donne oggi prolungano la durata del ciclo mestruale prendendo ormoni che spostano sempre più in là la data fatidica. Ma questo cambiamento è tutto e solo positivo? Le donne che vediamo intorno a noi, specialmente nelle città, sembrano fisse per decenni a una età che non supera i cinquant’anni grazie a cure, ginnastiche e all’abbigliamento. Se dobbiamo rallegrarci che la menopausa sia oggi una fase meno difficile e dolorosa, bisogna riconoscere che quest’obbligo a rimanere giovani a tutti i costi costituisce un tratto negativo della nostra cultura: è come se fosse scomparsa un’età della vita, la vecchiaia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . RECUPERO
DEL LEGAME CONIUGALE L’articolo affronta i problemi del mutamento dell’identità personale e di coppia a partire dai cinquant’anni. Viene dapprima presentata la difficoltà di combinare l’immagine sociale della giovinezza esuberante e la constatazione talvolta avvilente di essere ormai fuori dal cliché della moda. La cultura contemporanea non è pronta a una prospettiva sulla terza fase della vita conforme alla nuova configurazione demografica e alla nuova domanda di felicità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
LA VECCHIAIA PUÒ ATTENDERE Le cinquantenni di oggi sono un universo complesso
e in trasformazione. Vivono, a volte con travaglio, una stagione della vita
in cui la conclusione di ruoli e compiti di grande impegno e
responsabilità, come l’essere madri e spesso anche lavoratrici, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
PER VIVERE IL "TEMPO REALE" Esploriamo le condizioni perché si dia un cambiamento del ruolo materno nella fase del "nido vuoto": conservare qualcosa di buono in sé stesse, ritrovare le tracce della "figlia buona" presso la prima generazione e reinventare il legame di coppia. La generazione di mezzo (le madri cinquantenni) può così affacciarsi a nuovi compiti di sviluppo che riempiano il nido vuoto e permettano ai figli di lasciarlo veramente tale, con gratitudine. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
MENOPAUSA SENZA PAURA L’esaurimento della funzione
ovarica è nella donna origine di una serie di cambiamenti biologici. In
epoche passate, nemmeno tanto remote, la vita della donna era più breve
rispetto a quella delle proprie ovaie e pertanto irrilevanti, o almeno
marginali erano i problemi legati all’ipoestrogenismo. Con l’aumento
della popolazione femminile a seguito della più lunga durata della vita, il
fenomeno della menopausa assume oggi importanti aspetti medici e sociali
anche epidemiologici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DAL
RIFIUTO ALLA VALORIZZAZIONE La menopausa è un argomento di sempre maggiore importanza; di anno in anno è in aumento il numero delle donne in fase di menopausa a causa principalmente dell’incremento della vita media. Nonostante il problema di eventi di rilevanza sociale, poco sappiamo di quali e quanti sono i reali problemi che le donne si trovano ad affrontare, e di come li affrontano. Con il presente lavoro ci proponiamo di fare un piccolo viaggio nel mondo della menopausa, naturale e non, osservando i problemi delle donne in tale fase della loro vita; cercheremo quindi di scoprire i loro bisogni dando poi delle risposte pratiche e degli spunti di riflessione su come affrontare quello che scopriremo essere un nuovo ciclo vitale. |
|