L'IDENTIKIT DEL COOPERATORE PAOLINO![]() Chi siamo? Sintesi riassuntiva dell'Abundantes divitiae: uno sguardo retrospettivo ai suoi contenuti. SIAMO un'Associazione, religiosa e culturale, di laici, nati agli inizi del XX secolo per opera di un prete piemontese, don Giacomo Alberione: egli fu illuminato a comprendere che il Signore lo "chiamava a fare qualcosa per gli uomini del nuovo secolo" e che i mezzi della comunicazione sociale potevano e dovevano essere usati al servizio del bene e del Vangelo. Siamo parte della grande Famiglia Paolina e partecipiamo con essa all'ideale apostolico di annunciare Gesù Via, Verità e Vita attraverso i mass media. Potremmo dire di essere dei "laici protesi in avanti". La nostra spiritualità Inseriti nella Famiglia Paolina, di essa condividiamo lo spirito che è fondato su Gesù Maestro, Via Verità e Vita; su Maria Regina degli Apostoli e su San Paolo Apostolo. Gesù è visto come il Maestro per eccellenza, per tutta
la persona: è Via, in quanto mediatore tra il Padre e l'uomo e per ogni
persona; è Verità, in quanto rivelazione definitiva della trinità; è
Vita, in quanto abita in noi e dà compimento al progetto divino sulle
nostre persone. Maria è vista come la Madre, la Maestra e la Regina degli Apostoli: è lei che ispira, illumina, guida alla scuola di Gesù Maestro, verso l'apostolato. San Paolo, l'Apostolo delle genti, è stato scelto come nostro padre per il suo grande amore a Cristo per l'annuncio del Vangelo: le Lettere paoline ne sono la testimonianza. Forme di cooperazione Si può cooperare all'apostolato della Famiglia Paolina secondo le possibilità e le capacità di ciascuno, particolarmente in tre modi: con la preghiera (di lode, di riparazione, di intercessione per le vocazioni e per l'apostolato, specialmente per quello realizzato con i mezzi della comunicazione sociale); con l'azione apostolica, fattiva e generosa, e con l'offerta di sostegno per tutte le iniziative apostoliche paoline. Concretamente nell'azione apostolica siamo impegnati nella sensibilizzazione e animazione nell'ambito della comunicazione sociale: mostre del libro, seminari di studio sulle comunicazioni sociali, incontri culturali, programmi alla radio e alla televisione, collaborazione con giornali, diffusione di riviste paoline, missioni bibliche, giornate del Vangelo, animazione della Giornata delle comunicazioni sociali e delle vocazioni, azione pastorale nelle parrocchie attraverso centri di ascolto, animazione liturgica... Cosa ci vuole per essere Cooperatori paolini Non ci vogliono doti eccezionali, ma solo un grande amore alla Chiesa e alle persone, come diceva il fondatore don Alberione; un forte desiderio di vivere e annunciare Gesù Cristo Via Verità e Vita e il suo Vangelo, e di servirsi dei mezzi più celeri per farlo. Come si diventa Cooperatori paolini Per diventare Cooperatori Paolini anzitutto ci si inserisce in un gruppo esistente (ce ne sono in diverse città d'Italia), si seguono gli incontri formativi, almeno per un paio di anni, collaborando alle varie iniziative apostoliche della Famiglia Paolina mostrando di assumerne e di condividerne il carisma. Si emette quindi la "Promessa", con la quale si testimonia ufficialmente, dinanzi alla Chiesa, di voler sempre più e meglio appartenere alla Famiglia Paolina, come laici che vivono lo stesso spirito. La Famiglia Paolina La Famiglia Paolina, sempre attenta alle straordinarie possibilità che il progresso della tecnica ci fornisce, è formata da dieci rami, di cui 5 Congregazioni religiose: Società San Paolo, Figlie di San Paolo, Pie Discepole del Divin Maestro, Suore di Gesù Buon Pastore, Apostoline; 4 Istituti secolari: Istituto Maria Santissima Annunziata, Istituto San Gabriele Arcangelo, Istituto Gesù Sacerdote, Istituto Santa Famiglia, e l'Associazione Cooperatori Paolini. La nostra rivista Abbiamo una rivista della Famiglia Paolina, dal titolo "Il Cooperatore Paolino", che esce quasi mensilmente, con articoli formativi e informativi. Per eventuali abbonamenti inviare il proprio indirizzo a:
|
|||
![]() |