N. 9/10 novembre - dicembre 2010
|
Il 27 ottobre scorso il nuovo vescovo di Alba, mons. Giacomo Lanzetti, ha visitato il comprensorio paolino albese per conoscere le comunità e le realtà apostoliche paoline. La visita ha significativamente avuto il suo inizio a Gazzetta d’Alba, settimanale da sempre legato alla Diocesi. Del resto don Antonio Rizzolo oltre che direttore del settimanale, è anche Direttore dell’Ufficio Diocesano delle Comunicazioni Sociali. Naturalmente mons. Lanzetti ha potuto costatare che nella redazione albese, accanto a Gazzetta, ci sono altre tre testate di portata nazionale: Vita Pastorale, La Domenica, Madre di Dio. Dopo il vescovo ha voluto incontrare i paolini malati residenti nell’infermeria di Alba (foto sotto).
Si è intrattenuto affabilmente con ciascuno di loro e ha dato la sua benedizione. Poi è stato accompagnato nel maestoso Tempio San Paolo. Gli sono stati illustrati i motivi ideali che hanno guidato don Alberione a erigere questo luogo di culto, i pregi artistici dell’edificio e i due elementi che storicamente non hanno mai abbandonato l’azione pastorale del Tempio e che offrono un valido contributo anche alla Diocesi: l’adorazione diurna continuata e la presenza regolare di sacerdoti per le confessioni. Poi mons. Lanzetti è stato introdotto al nostro apostolato. Ha visitato il magazzino, la legatoria e lo stabilimento Rotoalba (foto sotto).
Qui ha rilevato il grande fermento di attività e si è intrattenuto con tutti i presenti. La visita del nuovo vescovo di Alba si è conclusa con il pranzo comunitario. Accanto a mons. Lanzetti c’erano i superiori locali e i direttori di testata con i quali ha potuto ulteriormente approfondire la significativa presenza paolina in Alba. (don Tarcisio Cesarato)
Durante l’ultimo corso di Esercizi spirituali, che si è tenuto presso la Casa Divin Maestro di Ariccia dal 13 al 21 agosto, l’Istituto S. Maria Annunziata ha avuto la grazia di festeggiare vari eventi: uno dei quattro 25mi dell’Istituto, la Prima Professione come Annunziatina di Giusy Ficarra (foto sotto), tre rinnovi e l’ingresso in Noviziato di cinque giovani. Ringraziamo il Divino Maestro per la sua infinita bontà e affidiamo ciascuna alla protezione della Vergine Annunziata.
Si è festeggiato, il 30 ottobre scorso, vigilia della solennità di Gesù Maestro, il 25° di professione religiosa di sr. Gianna Di Bari e di sr. Marina Beretti. Dopo 25 anni è sempre molto bello celebrare la realtà del Dio fedele che chiama, e la risposta perseverante dei chiamati, in tutte le vocazioni.
È stata quindi grande la gioia di sr. Gianna e di sr. Marina: gioia condivisa dalle consorelle, da parenti e amici, soprattutto della Famiglia Paolina. Gioia nel ringraziamento e nella generosa riconsegna di sé, vissuti nella Celebrazione eucaristica. Questa è stata presieduta da don Emilio Cicconi ssp, insieme a molti altri sacerdoti concelebranti.
Ed ora
nuovamente si riprende il cammino: la meta è ancora quella di
conformarsi sempre più al Maestro, la Via, la Verità e la Vita, per
efficacemente "consumare la vita per le vocazioni", aiutate
dall’intercessione della Regina degli Apostoli.
Da diversi anni la Comunità paolina di Catania organizza, con la collaborazione e la presenza di don Olinto Crespi, un incontro annuale degli ex-allievi paolini. Al di là della nostalgia del tempo trascorso insieme, l’incontro è sempre un’occasione propizia per la continua riscoperta di valori: l’amicizia, la condivisione di esperienze comuni, il rispetto vicendevole che hanno segnato gli anni della giovinezza.
Certamente, un elemento che ha caratterizzato gli incontri e ha rinsaldato positivamente l’esperienza, sono stati i temi trattati, attuali, molto partecipati, nello scambio del proprio vissuto. Quest’anno, 29 agosto 2010, il tema trattato è stato: "Emergenza educativa" secondo la spiegazione dei vescovi: 1. La riscoperta della identità. 2. La riscoperta dell’autorità. 3. La riscoperta della socialità. 4. La riscoperta della spiritualità. Aspetti interessanti per avviare uno scambio di opinioni in base alle proprie esperienze. Il desiderio di incontrarci ci ha proiettato verso l’anno 2011 allo scopo di rinsaldare sempre più la nostra paolinità. (O. C.)
Era
il 17 maggio 1964, quando sr. Ignazia Balla, allora Superiora Generale,
invitò sr. Zita Braida verso la missione. Poche e semplici parole:
"Pensiamo che saresti utile e gradita nella casa di La Paz, in Bolivia,
dove potresti fare tanto del bene alle sorelle e a quella terra che ne ha
tanto bisogno". A La Paz le prime due sorelle erano giunte nel novembre
1963 e vivevano i difficili tempi degli inizi, colmi di povertà ma anche di
un grande entusiasmo apostolico. Sr. Zita aveva
Lo scorso 28 settembre 2010, presso la sottocripta del Santuario Regina Apostolorum, si son radunati alcuni membri della Famiglia Paolina per accompagnare e pregare insieme ai nostri confratelli e consorelle che quest’anno frequentano il Corso di Formazione sul Carisma della Famiglia Paolina. Il Corso è già alla sua
XIV edizione, e i partecipanti sono 19, provenienti da dodici
circoscrizioni: Argentina (1), Brasile (2), Corea (1), Filippine (3), Italia
(3), Giappone (2), Malaysia (1), Messico (1), Mozambico (1), Perú - Cile
(2), Polonia (1) e Spagna (1). Quest’anno, per seconda volta, il gruppo è
arricchito dalla presenza degli Istituti Aggregati: due Annunziatine,
un'italiana e una filippina.
Sabato 25 e domenica 26 di settembre del 2010 oltre 70 persone hanno partecipato al 7° incontro degli uomini e delle donne con un trascorso tra le fila della Congregazione Paolina. Stare in una casa Paolina, per noi che ci consideriamo PaoliniSempre, è significativo nonché fondante del nostro stare insieme: sia perché in quelle case ci sono le nostre radici; sia per condividere il nostro momento di aggregazione con i Paolini della Comunità Paolina, amici con cui abbiamo trascorso un periodo di vita che ci ha segnato; sia, che è e resterà la nostra vecchia famiglia.
Ancora una volta nel nostro incontro di due soli giorni, abbiamo respirato la sensazione di stare bene tra noi, abbiamo assaporato il piacere di vederci fisicamente, siamo stati rigenerati in un lavacro di gioventù nel reciproco raccontarci fatti ed emozioni dei lontani anni paolini. L’appuntamento per risentirci uniti e solidali nella vita e per la vita è ora per il prossimo anno, il luogo è da definire. (Piero Azzena)
Dopo 63 anni di presenza nel quartiere di Saint-Germain-des-prés a Parigi, lunedì 18 ottobre, la Librairie Saint-Paul ha trasferito la sua sede e ha inaugurato i nuovi locali nel nono distretto di Parigi, scelto a motivo della sua dimensione umana, 35.000 nuclei familiari, una vita di quartiere vivace, accanto ai grandi magazzini di Parigi (Lafayette, Printemps...), alla Stazione ferroviaria Saint-Lazare, a luoghi di culto importanti e pastoralmente molto attivi: Notre-Dame-de-Lorette, la Trinité, Saint-Louis d’Antin. L’obiettivo di questo cambiamento è quello di accompagnare la vita quotidiana dei parigini e di contribuire alla vitalità culturale e spirituale del nono distretto. Presente all’inaugurazione, una nutrita folla di clienti e amici, di professionisti librai, editori, giornalisti e operatori della comunicazione. Tra le autorità, i paolini di Parigi hanno
avuto l’onore della presenza del Superiore Generale, don Silvio Sassi e
del Vice-economo generale, fr. Lorenzo Vezzani, del vescovo ausiliare
di Parigi, mons. Renauld de Dinechin, del sindaco del nono distretto,
Jacques Bravo, del vicepresidente del Syndicat national des éditeurs,
Vincent Montagne, del presidente del gruppo delle librerie
indipendenti Siloë, Hubert Emmery. Fedele al carisma fondazionale
dell’annuncio del Vangelo attraverso la comunicazione di massa e alla
consegna del beato don Giacomo Alberione di andare incontro alla gente, la
Librairie Saint-Paul si propone come punto di riferimento per i credenti,
per coloro che sono aperti alla dimensione religiosa e spirituale, per
coloro che amano i libri e la lettura.
Tutto faccio per il Vangelo! Ecco lo slogan paolino che ha illuminato la missione biblica tenutasi nella bellissima città di Piatra Neamt a Nord-Est della Romania. Missione realizzata grazie alla collaborazione delle Figlie di San Paolo di Bucarest, dei Paolini di Vicenza, di giovani provenienti dalle diverse parti della Romania e dell’Italia e del parroco della parrocchia di Santa Teresa di Lisieux di Piatra Neamt, dove si è svolto il cammino biblico sulle orme dell’Apostolo Paolo. L’obiettivo di tale iniziativa è stato quello di donare a tutti: bambini, adolescenti, giovani e adulti, l’occasione di incontrare Gesù attraverso l’Apostolo Paolo annunciatore infaticabile del Vangelo. A tutte le famiglie è stata consegnata una
copia delle lettere di San Paolo in lingua rumena. Sono stati giorni di luce
e gioia, di preghiera e approfondimento biblico, di animazione e
fraternità, di avventura e lavoro, di incontro e di scambio, di fraternità
e di dialogo ecumenico, di testimonianza vocazionale e impegno. Nato nell’Anno
Paolino, questo viaggio senza frontiere continua perché i giovani animatori
e collaboratori del Vangelo, accompagnati dalle Figlie di San Paolo e
da don Domenico Soliman ssp, si incontreranno ancora sulle strade
digitali o su quelle delle nostre città, per poter comunicare il Vangelo
fra la gente.
Dal 15 settembre nella città di Murcia è stata aperta una nuova Libreria San Pablo, di fronte alla Porta degli Apostoli della Cattedrale, intende servire la città di Murcia e dintorni. Si raggiungono così dieci librerie in Spagna: Madrid (due), Bilbao, Oviedo, Palma de Mallorca, Pamplona, Santiago de Compostela, Sevilla, Zaragoza e ora anche a Murcia. Il 20 di ottobre la libreria è stata
benedetta dal vescovo di CartagenaMurcia mons. José Manuel Lorca Planas con
la presenza di importanti autorità civili ed ecclesiastiche e di circa 170
persone. Erano presenti per la San Pablo don Antonio Maroño,
Superiore Provinciale; don Juan Antonio Carrera, Direttore Generale,
il diacono Octavio Figueredo, Direttore Editoriale, don Lázaro
García, Direttore Commerciale e don Benito Pérez, Direttore
Amministrativo, erano anche presenti altri paolini e collaboratori.
(don A. Maselli) |
|
|
![]() |
![]() |